La felicità è un atto politico

Quando Giulia Blasi ha annunciato il titolo di questo libro, il primo pensiero è stato che avevo esattamente bisogno di questo. La felicità è sempre stata qualcosa che ho cercato disperatamente nella vita, ho sempre creduto che nonostante oggettivamente ci siano infinti motivi per essere tristi e stare da schifo, scegliere di essere felici è […]

L’evento

Ho letto L’evento di Annie Ernaux in pochi giorni, con quel tipo di urgenza che nasce quando un libro ti costringe a stare dentro una storia senza poterne uscire. È un testo breve, essenziale, ma così denso e diretto da lasciare addosso un senso di inquietudine e di riconoscenza allo stesso tempo. Ernaux racconta la […]

Intermezzo

Dublino, protagonisti i fratelli Koubek che faticano ad andare avanti dopo la morte del padre. Il fratello minore, il ventiduenne Ivan, è un ex ragazzo prodigio degli scacchi, che durante una competizione conosce Margaret, una donna divorziata di quattordici anni più grande con la quale inizierà una relazione. Questo sarà il motivo principale (ma anche la […]

I reietti dell’altro pianeta

Non ne ho mai fatto mistero: la fantascienza non è mai stata un genere che ho preso molto in considerazione. A parte qualche rara eccezione, è un tipo di ambientazione talmente distante, piena di astronavi, effetti speciali più o meno ridicoli, per non parlare delle guerre tra pianeti che proprio mi fanno sentire male dalla […]

Yellowface

Yellowface è uno di quei libri che si legge in un attimo ma che ci metti un po’ a capire se ti è piaciuto o no, soprattutto quando parti con aspettative molto alte.L’ho trovato sicuramente interessante, sia per i temi trattati sia per lo stile scorrevole e la satira che mi ha strappato qualche sorriso.L’autrice, […]

A quattro zampe

Scusate il disturbo, cominciava il biglietto, che come inizio è fantastico. Ti prego disturbami! Disturbami! È da una vita che aspetto di essere disturbata da un biglietto così. Scusate il disturbo, ma mi sa che c’era un tipo in strada con un teleobiettivo che fotografava dentro casa vostra. Se lo conoscete, scusate l’equivoco, altrimenti ho […]

Per sempre

Nel cuore della claustrofobica provincia americana, la vecchia Ethel racconta a Tom, un giovane benzinaio, come è diventata criminale… per omissione. John e Doug si erano conosciuti al liceo per non lasciarsi mai più. Un’amicizia ideale, così si riteneva. Ma dove situare le frontiere tra affetto virile e amore folle, tra complicità e passione, sul […]

Non ho ucciso l’uomo ragno

Se qualche anno fa mi avessero detto che un giorno avrei letto l’autobiografia di Mauro Repetto probabilmente non ci avrei creduto e se fossimo andati ancora più indietro con gli anni avrei perfino chiesto chi fosse Mauro Repetto perché la verità è che io non sono stata mai questa grande fan degli 883. Ovviamente li […]

Stranieri a noi stessi

Se oggi parlare di disturbi mentali non è più un tabù, è vero anche che se ne parla spesso in modo improprio e un lessico psicoterapeutico banalizzato fa perdere un po’ di precisione, di consistenza a quella che realmente è una diagnosi. Quello che però mi sembra evidente è che il bisogno di non restare […]

L’arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)

«La prima stesura di qualsiasi cosa è merda», dice Ernest Hemingway. E Jennifer Egan conferma: «Puoi scrivere con regolarità solo se sei disposta a scrivere male». In questo «manuale di scrittura che parla poco di scrittura», Francesco Trento ci insegna a liberarci dalla mistica del talento, sostenendo che con l’allenamento, la perseveranza di scrivere ogni […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto